Termini legati al sonno che pensavi di conoscere
I cicli del sonno non durano necessariamente 90 minuti
Note
- Pokémon Sleep è un'app creata esclusivamente a scopo di intrattenimento e non per essere utilizzata ai fini di rilevamento, diagnosi o trattamento di qualsiasi condizione medica o malattia.
- Le informazioni contenute in questo articolo e il punteggio sonno ottenuto in Pokémon Sleep non rappresentano o sostituiscono la diagnosi di un medico o operatore sanitario e non possono essere usati come trattamento o terapia per disturbi del sonno. I giocatori dovrebbero consultare un medico se mostrano segni o sintomi che potrebbero essere associati a disturbi del sonno.
- Se non diversamente specificato, le informazioni relative al sonno contenute in questo articolo si riferiscono agli adulti.
Quando ci addormentiamo, entriamo prima nella fase non-REM.

La fase non-REM è formata da tre stadi di sonno di diversa profondità. Passando dal più leggero (stadio 1) al più profondo (stadio 3), per poi tornare al primo, viene completato un singolo periodo della fase non-REM, dopo il quale si entra nella fase REM.
Ogni ripetizione di questo susseguirsi di fase non-REM e fase REM del sonno costituisce un ciclo del sonno.
La durata e il numero dei cicli del sonno variano da persona a persona. Possono anche variare molto in base al giorno, e persino nel corso di una singola notte. Spesso sentiamo dire che la durata di un ciclo del sonno è di 90 minuti, ma questa è solo una media.
Potresti aver sentito consigli come “dovresti alzarti dopo aver dormito per un lasso di tempo divisibile per 90 minuti”, oppure “ti sveglierai più facilmente quando un ciclo del sonno è appena terminato”, ma questi non sono necessariamente validi per tutti.