NUOVO
Rapporto sul sonno: il 19° giorno sogni d’oro
Com’è andata la ricerca sul sonno durante i tre giorni dell’evento “Giorno sogni d’oro”?
In occasione del plenilunio, si tende a dormire di meno e meno profondamente. Come prevedibile, a dimostrazione di questa opinione diffusa, abbiamo rilevato che nella notte di luna piena durante l’evento “Giorno sogni d’oro” la durata media del sonno di voi ricercatori in tutto il mondo è stata più breve della media di 9 s.Impegniamoci per cercare di dormire di più nella prossima notte di luna piena!Prossimo evento “Giorno sogni d’oro”: 13/03 – 15/03
Consigli mensili sul sonno
Ecco il consiglio sul sonno di questo mese!Ci auguriamo che vi sia utile nelle vostre dormite quotidiane.
Perché sogniamo? Esistono diversi tipi di sogni?
Non sappiamo ancora di preciso perché sogniamo, ma secondo alcuni sognare è legato al modo in cui il nostro cervello si occupa della propria manutenzione mentre dormiamo.È noto che i sogni che facciamo sono diversi a seconda dello stadio del sonno in cui ci troviamo. Ad esempio, è stato dimostrato che i sogni che facciamo durante la fase REM, quando il nostro cervello è più attivo, tendono a essere più vividi (a volte a colori, con storie definite e persino sensazioni).
Consulta questa paginaSe il link non funziona, copia e incolla l’URL di seguito nel tuo browser:
https://www.pokemonsleep.net/it/science/question06/