NUOVO

Rapporto sul sonno: il 28° giorno sogni d’oro

Com’è andata la ricerca sul sonno durante i tre giorni dell’evento “Giorno sogni d’oro”?

In occasione del plenilunio, si tende a dormire di meno e meno profondamente.
Come prevedibile, a dimostrazione di questa opinione diffusa, abbiamo rilevato che nella notte di luna piena durante l’evento “Giorno sogni d’oro” la durata media del sonno di voi ricercatori in tutto il mondo è stata più breve della media di 3 m 3 s.

Impegniamoci per cercare di dormire meglio nella prossima notte di luna piena!
Prossimo evento: .

Consigli mensili sul sonno

Ecco il consiglio sul sonno di questo mese!
Ci auguriamo che vi sia utile nelle vostre dormite quotidiane.

L’orologio biologico si reimposta con la luce del sole

Il nostro orologio biologico fa sì che ci svegliamo e attiviamo quando sorge il sole e che ci venga sonno quando cala la notte.

Normalmente, quando cala la notte, il nostro corpo secerne melatonina, conosciuta anche come “ormone del sonno”. Questo ormone ci aiuta ad addormentarci e permette al nostro orologio biologico di regolare il sonno.

​​Vedere la luce del sole al risveglio fa capire al nostro corpo che è mattina. Questo reimposta il nostro orologio biologico.

È importante essere esposti alla luce del sole al mattino, mentre la luce troppo intensa di notte può confondere il nostro orologio biologico e interferire con la secrezione della melatonina, rendendo difficile prendere sonno.

Consulta questa pagina

Se il link non funziona, copia e incolla l’URL qui sotto nel tuo browser.
https://www.pokemonsleep.net/it/science/terminology03/